Seguici su

Consumatori

Acqua Vera Nestlé richiamata dal commercio per contaminazione da batteri

L’Acqua Nestlé Vera Naturae è stata oggetto di richiamo dal commercio per possibile contaminazione da batteri anaerobi sporigeni solfito-riduttori. I consumatori sono invitati a non bere l’acqua e riportarla al punto vendita

Pubblicato

il

Acqua Vera Nestlé

Nuovo richiamo dal commercio di un prodotto alimentare. Il ministero della Salute ha infatti pubblicato un avviso in cui si avverte del richiamo di un lotto di Acqua Nestlé Vera Naturae in bottiglia di plastica.

L’acqua minerale contaminata

A essere stato richiamato dal commercio per «sospetta presenza di batteri Anaerobi Sporigeni Solfito riduttori» è un lotto di acqua minerale Vera Naturae di Nestlé in con confezioni PET da 50 cl. La segnalazione è arrivata dalla Asl di Frosinone, che a seguito di un’analisi dell’acqua ha segnalato una presunta non conformità microbiologica.

Il lotto di acqua minerale contaminato dai batteri

Nello specifico, il lotto ritirato dal commercio per sospetta contaminazione è quello contrassegnato con il numero: 9303842201. La data di scadenza è 10/2020. Il lotto richiamato dal ministero della Salute è stato imbottigliato da Sanpellegrino Spa nello stabilimento di Castrocielo, provincia di Frosinone.

Acqua Vera Nestlé richiamata dal commercio

I batteri Anaerobi o Clostridi solfito-riduttori

Questi batteri, così come descritto in una pagina web del I.I.S. G. Ferrari di Empoli (PI), «Sono bacilli sporigeni Gram-positivi, anaerobi stretti, in grado di ridurre il solfito in solfuro. Il genere Clostridium comprende circa 80 specie diffuse nel suolo, nelle acque, nella vegetazione. Più resistenti dei coliformi totali e fecali, il loro isolamento nell’acqua potabile indica una contaminazione regressa. Alcune specie colonizzano le vie digerenti dell’uomo e degli animali, la cute e l’orofaringe. Producono enzimi, emolisine ed esotossine quali la tossina tetanica (C. tetani), la tossina botulinica (C. Botulinum) e la gangrena gassosa (C. perfringens)».

Tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stock images by:

>

Torino Fan © Copyright 2024 Tutti i diritti riservati. Partita I.V.A. n. 12059750013