Curiosità
Quattro giardini romantici da visitare in Piemonte
I Quattro giardini tra i più romantici e belli del Piemonte

Andiamo alla scoperta di quattro giardini in Piemonte, per le nostre gite fuoriporta all’insegna dei colori, dei profumi e del romanticismo.

Villa Taranto
Con ben 16 ettari di estensione, i Giardini Botanici di Villa Taranto si attestano tra i più belli del Piemonte. Si trovano sul Lago Maggiore tra Intra e Pallanza. Sono giardini terrazzati voluti dal capitano scozzese Neil Boyd Watson McEacharn che, nel 1931, li acquistò e trasformò in una sorta di galleria d’arte botanica.
I Giardini si trovano in via Vittorio Veneto, 111 – 28922 Verbania Pallanza (Verbano-Cusio-Ossola).

Giardini della Reggia di Venaria
Se ancora non si conoscesse la Reggia di Venaria Reale, questa potrebbe essere l’occasione per visitare anche i giardini che la circondano. Riaperti nel 2007, dopo un lavoro di restauro, i giardini sanno unire l’antico con il moderno, in un tripudio di colori e profumi. Rappresentano oggi uno straordinario connubio tra antico e moderno, tra storia e natura. Intorno, possiamo godere del verde del Parco La Mandria e del panorama delle Alpi.
I Giardini si trovano in: Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (Torino).

Il Giardino dell’Isola Bella
Sempre sul Lago Maggiore, troviamo l’Isola Bella, una delle Isole Borromee. Oltre a un pregevole palazzo barocco, sorto tra il XVII e il XIX secolo, qui troviamo un giardino all’italiana – sempre in stile barocco – che si sviluppa su terrazze e parterres posti ad altezze differenti. Il tutto è arricchito da scalinate, balaustre in pietra, statue, obelischi e, naturalmente da piante e fiori rari e preziosi. È un luogo romantico da non perdere.
Il Giardino si trova alle Isole Borromeo – 28838 Stresa (Verbano Cusio Ossola).

Il Parco del Castello di Pralormo
Famoso anche per gli eventi che si tengono al suo interno, come il noto “Messer Tulipano”, il Parco del Castello di Pralormo è altrettanto famoso. È un parco all’inglese che circonda il Castello. Risale alla seconda metà dell’Ottocento su desiderio del Conte Carlo Beraudo di Pralormo e a opera dell’architetto Ernesto Melano. L’idea del giardino fu affidata al paesaggista Xavier Kurten che realizzò quello che viene chiamato “Percorso di delizie nel giardino”, formato da distese erbose e grandi viali abitati da querce, tigli e molte altre piante in uno sfavillio di forme, colori e profumi.
Il Giardino si trova in via Umberto I, 26 – 10040 Pralormo (Torino).
Gian Paolo Di Dio
26 Luglio 2019 at 8:47
Devo visitare il primo!