Curiosità
Latte di cascina piemontese: la mappa 2021 con tutti i distributori in provincia di Torino
Il latte curdo di cascina ottenuto direttamente dalla mungitura, in linea con le normative igienico-sanitarie. Ecco dove trovarlo con la nuova mappa 2021 dei distributori in provincia di Torino

Il latte crudo di cascina piemontese lo si può trovare nei distributori disseminati sul territorio. Si tratta di un latte del territorio prodotto direttamente dagli allevamenti delle aziende agricole e ottenuto direttamente dalla mungitura in loco. Un latte, lo ricordiamo, in linea con le normative igienico-sanitarie.
Il buon latte piemontese
Se dunque vi piace il latte di cascina piemontese, di seguito trovate la nuova mappa 2021 con l’elenco dei distributori nella cintura e provincia di Torino. Si tratta di un latte “crudo” fresco, pertanto non trattato termicamente: con pastorizzazione o lavorazione UHT. Lo si può acquistare nei distributori automatici, che forniscono anche una bottiglia in Pet, o si può utilizzare una propria bottiglia – magari in vetro.
Latte chilometro Zero
Il latte della cascina piemontese è un latte a chilometro Zero, perché prodotto e distribuito direttamente dall’azienda agricola, e in genere si trova a poca distanza da essa – al massimo, qualche chilometro. Per fare il pieno, si può riutilizzare una bottiglia propria riducendo la produzione di rifiuti, rispettando l’ambiente. Inoltre, il latte crudo fresco è un alimento “vivo”, ancora ricco di sostanze nutritive, vitamine, proteine e aminoacidi essenziali.
Fattorie autorizzate
Il latte crudo di cascina non lo può vendere chiunque, ma la fattoria deve essere autorizzata dal Servizio sanitario pubblico competente. Gli allevamento sono controllati e devono rispettare precise e rigide norme, che prevedono analisi periodiche con verifica costante dei requisiti qualitativi e igienici del latte. Ecco perché la vendita del latte di cascina può avvenire solo se questo rispetta le norme sanitarie di legge e se supera i controlli del Servizio sanitario sull’intera filiera, dalla produzione alla commercializzazione.
Da far bollire
Il latte crudo deve essere consumato solo previa bollitura: così dispone il decreto del Ministero della Salute del 12 dicembre 2012. Poiché se lasciato a riposo la panna tende ad affiorare, per rendere il latte più omogeneo è opportuno agitare leggermente la bottiglia prima di consumarlo. Il latte crudo deve essere conservato a temperatura di 4 °C.
I distributori di latte crudo in provincia di Torino 2021
– Almese – via Circonvallazione 7, Marino Raimondo, 375-6323175;
– Borgone di Susa – via Condove, 89, Daniela Ivol, 011-9646096. Aperto tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 19:30;
– Bosconero – frazione Mastri, via Argentera 4, Antonio Leone, 347-4507568;
– Bricherasio – via Campiglione 21, Caseificio Valle Infernotto, 0175-346795;
– Buriasco – via Dabormida 2, sala comunale, Caseificio Valle Infernotto, 0175-346795;
– Castellamonte – via Caneva (di fronte ospedale), Pierluigi e Wilma Golzio, 335-6668962;
– Cavour – via Giolitti 77, Caseificio Valle Infernotto, 0175-346795;
– Chivasso – Frazione Mosche, via Baione 7, Danilo Rossetto, 339-2917583. Aperto tutti i giorni, dalle ore 6:00 alle 22:30;
– Ciconio – strada vicinale del Vignale, Dario Delaurenti, 347-4702301;
– Cirié – località La Patrìa, Cascina La Patrìa, 349-8777057;
– Cuorgné – piazza Pinelli, Dario Delaurenti, 347-4702301;
– Favria – cascina Impero 55, Pietro Flavio e Franco Abbà, 0124-34209;
– Giaveno – via suor Versino 7, Società Agricola di Simona e Daniela Versino, 011-9365596;
– Ivrea – strada Vicinale Bollengo 17c, fratelli Boglino, Azienda Agricola Bonin, 0125-251506, 349-8478280;
– Luserna San Giovanni – via I° Maggio 78, Simona Geymonat, 339-7330732. Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 19:30;
– Nole Canavese – strada Monea 3, Enrica Emilia Foco, 011-9295650;
– Pianezza – via San Gillio 93, Roberto Bessone Niesin, 011-9674906. Aperto tutti i giorni dalle ore 6:30 alle 22:00;
– Pianezza – via Grange 44, La Fattoria dl Gelato, 340-1607375. Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:30;
– Pinerolo – piazza Roma 1 (sede mercato), Caseificio Valle Infernotto, 0175-346795;
– Pinerolo – via Chiampo 17, Caseificio Valle Infernotto, 0175-346795;
– Rivarolo Canavese, corso Italia, angolo via Carisia, Pierluigi e Wilma Golzio, 335-6668962;
– Robassomero – via Paolo Braccini (di fronte al Comune), Cascina La Patria, 349-8777057;
– San Carlo Canavese – borgata La Pié 1, Giuseppe e Bruno Beria, 011-9208596. Aperto tutti i giorni dalle ore 6:00 alle 22:00;
– Settimo Torinese – piazza Vittorio Veneto, angolo viale Piave, Fratelli Vergnano, 011-8971877.