Novita
Cottino Learning Center. Il primo Polo internazione di Impact education a Torino
Privati, studenti, imprenditori… Cottino Learning Center è la soluzione che fa per voi. Un impegno concreto per la città, nell’ambito di un futuro sostenibile che porterà alla creazione di posti di lavoro

Il Cottino Social Impact Campus, primo centro in Europa dedicato all’impact education, diventa ora Cottino Learning Center, un polo internazionale di economia a impatto sociale positivo, punto di riferimento per gli imprenditori di un futuro più sostenibile. Il progetto del nuovo Campus è stato presentato oggi alle OGR nell’ambito di una conferenza internazionale dal titolo “Impactwise – Una nuova catena del valore per l’impatto sociale” alla presenza di Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan, economisti di fama internazionale. Si realizza in questo modo il sogno dell’Ingegner Giovanni Cottino, più che novantenne, che è stato un illuminato imprenditore e poi filantropo.
Cottino Learning Center. Il Campus
La struttura del Cottino Social Impact Campus copre oggi un’area di 2000 mq ma raddoppierà e il nuovo Cottino Learning Center occuperà l’area di Via Pier Carlo Boggio, attualmente in fase di riqualificazione. Trattasi di un partenariato pubblico e privato formato dalla Fondazione Cottino, che ha stanziato 6,5 milioni di euro, e il Politecnico di Torino.
Cottino Learning Center, un cammino verso l’ecosistema imprenditoriale
Questo evento rappresenta per Torino l’inizio di un nuovo cammino verso un ecosistema per l’imprenditorialità e gli investimenti a impatto sociale.
Un impegno concreto per la città, per le nuove generazioni nell’ambito di un futuro sostenibile che porterà alla creazione di posti di lavoro e alla costruzione di un ecosistema locale intrecciando formazione, ricerca e investimenti. I corsi del Cottino Social Impact Campus partiranno a febbraio 2020 e saranno aperti a studenti universitari, imprenditori, manager pubblici e privati del mondo dell’impresa e del terzo settore, e a tutti coloro che sono interessati a trasformare la società perchè, il produrre ad impatto sociale ,significa trovare soluzioni concrete ai bisogni della società contemporanea, e poter cambiare le condizione di vita delle persone.
Giovanni Cottino
Nato nel 1927, laureato in ingegneria al Poli , è stato dapprima un manager poi un industriale che a partire dagli anni settanta ha guidato un impero economico, producendo componenti per elettrodomestici, arrivando a impiegare 1200 persone. E’ la figura, decisamente interessante, di un imprenditore che non ha mai badato soltanto al profitto. Nel 1998 vende l’azienda e nel 2002, nasce la Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino che finanzia progetti di ricerca e innovazione principalmente in ambito medico e nel sostegno alla fragilità.
Giovanni Cottino è ancora un altro testimone di quella imprenditoria illuminata che, in Piemonte, ha annoverato, fra i più noti, Adriano Olivetti e Michele Ferrero.
In foto Elaborazioni progettuali del Masterplan Team del Politecnico di Torino
[zombify_post]