Storie
Il Presepe della Madonnina a Collegno
Un presepe come non l’avete mai visto: quasi cento metri quadrati e ricchissimo di effetti speciali. Non perdetelo!

Da pochi giorni, a Collegno, è stata inaugurata la XIII edizione de “Il Presepe della Madonnina”. Allestito all’interno della suggestiva Chiesa della Madonna del Ponte, il presepio, la cui grandezza supera gli 80 metri quadrati, presenta agli occhi e alle orecchie dei visitatori gli eventi biblici che ricordano il Natale, come l’Annunciazione, la visita ad Elisabetta, la Nascita, l’Annuncio ai Pastori e la Fuga in Egitto.
Il presepe della Madonnina di Collegno e i suoi effetti speciali
Lungo il percorso, diverse voci aiutano a distinguere i vari episodi, accompagnate da “effetti speciali” come il vento, i tuoni, la pioggia e anche la neve. L’allestimento, creato totalmente a mano, è stato curato dai volontari dell’Associazione culturale CA.PA.CI., coordinati dal presidente Lorena Marangon.
Quale miglior modo di attendere il Natale se non visitare questo splendido presepio artigianale? Ad Ingresso Libero, Il presepe della Madonnina sarà possibile vederlo presso la Chiesa della Madonna del Ponte, in Via Martiri XXX Aprile,92, Collegno, nei seguenti giorni e orari:
durante tutti i week-end di Dicembre ( dal 25 al 31 sarà aperto tutti i giorni), dalle 15 alle 19.
Nel mese di Gennaio, nei giorni 1-4-5-6-11-12.
[zombify_post]
Giuseppina Stumpo
15 Dicembre 2019 at 13:58
Interessante da portare i nimbi