Cronaca Live
In 9 mesi 47mila infortuni sul lavoro ma più della metà non è denunciato all’Inail
A 12 anni dalla crisi economica, diminuiscono le ore lavorative ma aumentano gli incidenti sul lavoro. Perchè gli incidenti non vengono denunciati all’Inail?

Dall’inizio della crisi economica sono passati circa 12 anni. Le ore lavorate sono diminuite del 5%, ma i casi d’infortunio in Piemonte non sono affatto diminuiti. Anzi sono in costante aumento. Nei primi 9 mesi del 2019 sono stati ben 47mila, ma ben il 70 % di questi infortuni non sono stati denunciati all’Inail come infortuni, ma dichiarati come malattia del lavoratore.
Lavoro malato, lavoratori ammalati
Federico Bellono, responsabile salute e sicurezza della cgil, dichiara -all’incontro organizzato alla vigilia dell’anniversario della tragedia della thyssen – “lavoro malato, lavoratori ammalati, quando si verifica un infortunio nell’azienda c’è un rischio di ispezione”.
Le difficoltà nel controllo
Oltre a questo esiste una grande difficoltà del controllo delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, infatti in Piemonte l’Inail ha solo 27 ispettori: troppo pochi per controllare un territorio come il Piemonte. Non a caso l’88% delle aziende non è in regola. Per l’azienda spendere sulla sicurezza non è in investimento ma solo un costo, e visto i pochi mezzi che ha l’Inail, la possibilità di un ispezione è molto bassa. Il risultato è che le aziende preferiscono correre il rischio di pagare qualche sanzione, piuttosto che mettere in regola gli impianti e i sistemi di sicurezza.
[zombify_post]