Curiosità
L’Aeroporto di Caselle si veste di nuovo e diventa green
Ammodernamenti in vista per il nostro aeroporto, anche se per quest’estate si attendono meno passeggeri dell’usuale. Ecco tutte le novità

Nuovi investimenti per l’aeroporto di Caselle. Si parla di cifre considerevoli: ben 56 milioni di euro.
I fondi andranno impiegati – secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di SAGAT, Andrea Andorno – per rendere l’aeroporto più tecnologico: sostituzione porti di imbarco, realizzazione di e-gates per il controllo elettronico dei passaporti, un nuovo sistema di sicurezza che permetterà lo screening di più persone insieme.
Altro obiettivo è quello del “green airport” per cui si progettano modifiche al fine di rendere lo scalo a emissioni 0 con la realizzazione di un impianto fotovoltaico e conseguente abbattimento dei consumi.
Tutto molto bello e futuristico, ma il nostro aeroporto resta ancora periferico rispetto ad altri aeroporti italiani. Lo dimostra il fatto che per quanto il flusso di passeggeri resti costante durante i mesi invernali, così non è fra primavera ed estate, dove molti viaggiatori gli preferiscono facilmente i non lontani aeroporti di Milano per una maggior scelta di voli e tariffe che, pur includendo il trasporto da Torino a Milano, restano più convenienti.
Quest’anno la situazione resta particolarmente critica, avendo la Blue Air rinunciato a coprire lo scalo di Torino, lasciando diverse tratte vacanti, che altre compagnie non hanno fatto in tempo a coprire.
L’amministratore delegato precisa ancora che nonostante ciò, in media, il numero di passeggeri dello scalo torinese è aumentato, negli ultimi cinque anni, passando da 3 a 4 milioni.
Tutte le altre compagnie, assicurano, tranne Blue Air ed Alitalia, stanno investendo sullo scalo. Non c’è che da augurarsi un futuro in cui il nostro aeroporto, all’avanguardia, coprirà più tratte e con più scelta!
[zombify_post]