Curiosità
Torino, i portafortuna (che pochi conoscono) nascosti nella città
Nella nostra città sono nascosti tantissimi portafortuna che solo i più grandi superstiziosi conoscono bene. Ecco dove si trovano e a cosa servono

Tra i misteri e le superstizioni di Torino ce ne sono alcuni decisamente curiosi. Un rito scaramantico molto conosciuto tra gli universitari, per esempio, è quello di non salire assolutamente sulla Mole prima di laurearsi!
I portafortuna nascosti a Torino
Ma oggi cerchiamo due portafortuna nascosti nella nostra bella città. Il primo è un toro di bronzo ubicato in piazza San Carlo ( se proprio volete un aiuto per trovarlo, vi diciamo che si trova nella pavimentazione sotto i portici davanti a uno storico caffè). La leggenda narra che calpestare gli attributi del toro porti fortuna, ma fatto in modo discreto , quasi per caso 😉
Da questo nasce la tradizione di sedersi ai tavolini del bar e osservare torinesi e non in cerca di fortuna a calpestare il povero toro.
L’altro portafortuna è il dito mignolo di Cristoforo Colombo Situato in Piazza Castello, a pochi passi dalla Biblioteca Reale .
Si noterà subito che il mignolo è più lucido di tutti gli altri e pare che strofinarlo porti fortuna. Ne abusano soprattutto gli universitari per superare gli esami. Nel tempo però, a forza di strofinare il mignolo, il dito si è assottigliato.
E voi? Conoscete altri portafortuna?
[zombify_post]