Comune di Torino
Linea 2 Metro di Torino, arriva 1 miliardo di euro per l’avvio dei cantieri
Sarebbe in arrivo dal Governo 1 miliardo di euro per i cantieri della nuova Linea 2 della Metro di Torino. Si parte nel 2021. La promessa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Roma pare abbia deciso di aiutare Torino nella realizzazione della Linea 2 della Metropolitana. Sarebbero dunque in arrivo i fondi necessari a dare l’avvio ai lavori, previsto per il 2021. Il Governo avrebbe deciso di stanziare 1 miliardo di euro per questa opera: questo il risultato della visita di Giuseppe Conte a Torino.
Facciamo i conti con Conte
La visita del presidente del consiglio Giuseppe Conte alla città di Torino pare abbia portato alcune novità, in particolare per quel che riguarda le infrastrutture e la realizzazione della Linea 2 della Metropolitana di Torino. Durante la sua visita nel capoluogo piemontese, Conte ha annunciato che per realizzare le grandi infrastrutture prevista a Torino, saranno investite risorse importanti – e tra tutte, la Metro e il nuovo tracciato. I cui cantieri dovrebbero partire nel 2021 e terminati entro il 2028. Sette anni per tagliare il nastro con i nuovi treni e le nuove fermate.
Il nuovo percorso della Metro Torino Linea 2
Approvato nei giorni scorsi, il percorso definitivo della Linea 2 Metro pare supererà quanto a estensione persino quello dell’attuale Linea 1. Basti pensare che la tratta sarà lunga 26,5 km con 33 fermate. Nella fattispecie, si partirà rispettivamente dalle stazioni Anselmetti a sud e da Rebaudengo a nord. La tratta, infine, si estenderà sud-ovest fino a Orbassano e a nord-est a San Mauro. Il passaggio in direzione nord-est sarà reso possibile grazie alla prevista deviazione da via Bologna.
Le diverse fermate della Linea 2 della Metro di Torino
La nuova Linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la Linea 1 in corrispondenza della stazione Porta Nuova. Tra le sue fermate ci sarà il Politecnico o Campus Einaudi, piazza Santa Rita, i pressi dello stabilimento FCA di Mirafiori. Per quel che riguarda il centro storico di Torino, ci saranno fermate in piazza Carlo Alberto e poi i Giardini Reali. Verso la zona nord della città ci saranno le stazioni verso via Bologna e i pressi dell’ospedale San Giovanni Bosco. Laddove c’è il bivio Cimarosa Tabacchi è prevista una deviazione che condurrà verso l’area industriale di Pescarito e San Mauro. In certe stazioni diverranno basilari gli interscambi con il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) nelle stazioni Zappata, Porta Nuova e Rebaudengo. Infine, presso alcune stazioni è prevista la realizzazione di parcheggi di interscambio: Orbassano, quasi 1.000 posti auto; Anselmetti, circa 650 stalli per vetture; San Mauro Aosta, circa 250 posti auto; San Mauro Piemonte/Pescarito, circa 2.000 posti auto e anche Rebaudengo.